Dl Rilancio – Detrazione del 110% per l’efficienza energetica della casa

Il provvedimento contenuto nel Decreto legge Rilancio appena varato, relativo all’efficientamento energetico degli immobili, potrebbe essere una leva per far ripartire un settore già messo in ginocchio dall’ultima crisi finanziaria. Il Governo ha previsto una detrazione del 110 per cento (in cinque anni) su spese sostenute per: specifici interventi per incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus)la riduzione del rischio sismico (sismabonus)installazione di impianti fotovoltaici installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per poter accedere alla detrazione bisogna aver fatto interventi che migliorino di almeno due classi energetiche l’edificio (oppure che determinino il conseguimento della classe energetica più alta), da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata. SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTALa novità più interessante, oltre al valore dell'incentivo, è il fatto che si potrà scegliere per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore, che a sua volta potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari. QUANDO BISOGNA AVER SOSTENUTO LE SPESEE' possibile accedere...
Read More

Incentivi FER – DM 04/07/2019 per l’incentivazione alle fonti rinnovabili

Finalmente dopo lunga attesa è stato pubblicato il nuovo decreto per l'incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Decreto Ministeriale 04 Luglio 2019: Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. Se ti interessano informazioni sugli incentivi e sugli impianti alimentati a fonte rinnovabile non esitare a contattarmi! Gli impianti ammessi agli incentivi Il D.M. 04/07/2019 suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento: Gruppo A: comprende gli impianti:eolici “on-shore" di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamentofotovoltaici di nuova costruzioneGruppo A-2: comprende gli impianti: fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto Gruppo B: comprende gli impianti:idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (esclusi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamentoa gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento Gruppo C: comprende gli impianti oggetto di rifacimento totale o...
Read More